Lockheed Martin, azienda americana specializzata principalmente in questioni di sicurezza aerospaziale, dedicata principalmente alla ricerca, sviluppo e produzione di sistemi e servizi avanzati, ha appena sorpreso il mondo della stampa 3D con la presentazione di un brevetto un po 'particolare poiché mostrano i processi necessari per creare una stampante in grado di creare diamanti sintetici in quasi tutte le forme.
Questa nuova macchina sarebbe stata progettata dall'inventore David G.Findley E potrebbe essere l'ideale per creare strumenti ultra resistenti come seghe, coltelli, trapani e persino armature leggere. Principalmente, come annunciato dalla società Lockheed Martin, servirà a continuare a sviluppare gli aerei da combattimento più avanzati dell'azienda tuttavia, le possibilità sono davvero impressionanti poiché potrebbe essere presente in una moltitudine di mercati.
Lockheed Martin mostra i progetti per un'ipotetica stampante 3D a diamante
Entrando un po 'più in dettaglio, ci troviamo di fronte a una stampante 3D che farebbe uso di un polimero di nanoparticelle di riempimento preceramico. A questo bisogna aggiungere che la macchina deve fare uso di due materiali principali di polvere ceramica e polimero preceramico. Le testine di stampa depositano questo materiale strato per strato fino a formare l'oggetto desiderato, che deve essere successivamente cotto ad alte temperature. Infine, come al solito, la polvere in eccesso della figura deve essere rimossa.
La differenza tra il brevetto Lockheed Martin e il resto dei metodi di stampa ceramica è che specifica la possibilità di stampare oggetti che formano diamanti sintetici grazie al suo polimero preceramico e al metodo di pirolisi che è quello utilizzato per la sua creazione.
Come annunciato dai responsabili del progetto, uno dei vantaggi della nuova stampante oltre allo sviluppo di strumenti ultra resistenti è la possibilità di miscelare materiali come più tipi di polimeri preceramici e polveri ceramiche che combinati offrono diversi vantaggi tecnici, con la ceramica che può resistere fino a 1.400 ºC.